Diagnosi e prevenzione delle neoplasie ginecologiche a Palermo
Il dottor Pietro Musso si impegna in maniera attiva per la prevenzione delle neoplasie ginecologiche. Da tempo si parla di diagnosi precoce e di controlli periodici, volti a diagnosticare per tempo il cancro del collo dell’utero o in fase pre-tumorale, sotto forma di neoplasia intraepiteliale o CIN, precursore in alcuni casi del cancro cervicale. A tal proposito si parla di prevenzione secondaria o diagnosi precoce.
Contatta il medico
La prevenzione primaria invece comprende le strategie per la prevenzione della formazione del cancro, soprattutto con l’introduzione del vaccino anti-HPV.
Il papilloma virus
Il cancro del collo dell’utero è la seconda causa di morte per tumore nelle donne europee di età compresa tra i 15 e i 44 anni. Il cancro cervicale invece viene provocato dal papilloma virus umano o HPV, per il quale oggi è disponibile il vaccino, capace di proteggere dall’infezione sessualmente trasmissibile e che fino all’80% delle donne sessualmente attive contrae nel corso della propria vita.
Non di rado, grazie alle difese immunitarie le donne guariscono spontaneamente, ma in una piccola percentuale l’infezione si cronicizza e una piccola quota di HPV ad alto rischio potrebbe presentare stati pre-neoplastici.
Isteroscopia dell’endocervice
La prevenzione ginecologica interessa anche le patologie endometriali disfunzionali del climaterio e la diagnostica in post-menopausa. L’ecografia con sonda endovaginale ad alta risoluzione consente di studiare l’apparato genitale interno e l’endometrio, individuando le pazienti che necessitano approfondimenti come l’isteroscopia.
L’HPV-DNA Test
Questo test rileva se la donna presenta un’infezione virale e identifica il ceppo di derivazione, stabilendo il valore di rischio cancerogeno, come i tipi HPV 16 e 18. Nel caso in cui venissero evidenziate alterazioni alla vulva, alla cervice uterina o nel basso tratto genitale si procederà con l’esame colposcopico.
La colposcopia consente di osservare con un microscopio i tessuti della vagina e del collo dell’utero e in presenza di alterazioni si potranno selezionare i casi che dovrebbero essere sottoposti a prelievi bioptici cervicali o vulvari. Questa diagnosti istologica è molto precisa e consente di passare alla fase terapeutica, che consiste solitamente in trattamenti ablativi ambulatoriali come la LEEP o il LASER.
Contattate lo studio medico per prenotare un controllo per la prevenzione delle neoplasie ginecologiche